Ripartire dalle città

Ripartire dal basso per trovare una nuova via comunitaria

, di Davide Emanuele Iannace

Ripartire dalle città

Nel corso del XX e inizio del XXI secolo le città hanno assunto e stanno assumendo sempre più un ruolo centrale nell’esistenza quotidiana di ogni essere umano. Secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite presentate all’interno del report “The World Cities in 2018”, entro il 2030 l’8,8%, della popolazione mondiale vivrà in agglomerati urbani con più di 10 milioni di abitanti, mentre si attesterà al 60% il tasso complessivo di popolazione residente nelle aree urbane.

Le città, in poche parole, diventeranno sempre più importanti, sempre più grandi, sempre più problematiche. Cosmopolite come poche volte nella storia umana, le città dell’oggi sono città in cui si annidano tutti i grandi guai e misfatti del XXI secolo. La povertà dilaga nelle periferie abbandonate dal centro, nelle rinomate banlieue parigine in cui lo studioso francese Khosrokhavar vi ha ritrovato i germi dell’odio, poi della rivolta e infine del terrorismo. Sono luci scintillanti che promettono, tra i grattacieli e i ristoranti rooftop, la bellezza di una vita (apparentemente) piena.

Allo stesso tempo, le città sono anche il fulcro dell’innovazione tecnologica, della risposta a quegli stessi problemi che molto brevemente abbiamo descritto. Tecnologia fisica, ma anche sociale, con le numerose pratiche di nuove forme di associazionismo locale, che parte dal basso, troppo spesso limitate a delle ristrette élite, come messo in risalto anche dalla tesi magistrale della dott.ssa Rossi. Proprio il limite di essere spesso idee confinate a delle élite tende ad allontanarle dalle popolazioni dei quartieri, spesso quelli di per sé abbandonati dal potere politico pubblico, dandogli la doppia sensazione di essere isolati dal mondo, sia dalle élite culturali che da quelle politiche e quindi, spesso, confuse con quelle economiche.

E la città, improvvisamente, non diventa una metafora della nostra Unione Europea? È il luogo delle speranze della contemporaneità, delle occasioni e delle possibilità di evolversi al di là dei confini del vecchio mondo rurale (o nazionale), sfruttando le occasioni che il cosmopolitismo-globalizzazione offre, possibilità che vengono però spesso confuse con i privilegi di singole classi troppo distaccate dalla base, dal terreno su cui sorgono. La crisi economica ha piegato la popolazione, mettendo in luce le crisi e le debolezze, di cui si è ampiamente discusso, dell’apparato comunitario che abbisogna di una radicale riforma.

Le città non sono state meno colpite dalla crisi economica, e quella conseguentemente sociale che vede un risalire dei vecchi revanscismi nazionali e delle ideologie più radicali, e spesso nefaste, della storia. Per quanto spesso considerate baluardi della cultura, grazie alla presenza di un maggior numero di istituzioni culturali e di ceti mediamente più ricchi di quelli di campagna, non è possibile più pensare che resteranno tali per sempre. Le periferie, le nuove periferie urbane specialmente, rischiano di diventare le basi per la disperazione popolare. Le rivolte del 2005 delle banlieue parigine lo hanno dimostrato ampiamente. E dove si nasconde la disperazione, sorgono spesso anche odio e rancore.

Non è un caso che, infatti, anche la Commissione Europea e l’Unione si siano accorti di quanto siano importanti le città europee. Un rapido giro sul sito della Commissione permette di scoprire le diversificate iniziative che sono in campo, e la rilevanza che probabilmente le città avranno nel nuovo piano 2021-2027. Già precedentemente Horizon 2020 ha dato disponibilità di fondi ed expertise per i più diversi centri urbani e sembra che l’indirizzo futuro rimarrà tale. Sempre per le città vi sono interi capitoli di spesa sia nei Fondi per gli Investimenti Strategici che nei Fondi Strutturali, attraverso le pratiche più diverse ed in cui non entreremo nel merito preciso. Conta che l’Europa investe nelle città. Investe quanto dovrebbe, troppo poco, di più? Dovrebbe puntare a nuovi modelli di investimento? Se ne può discutere e sicuramente se ne farà per i prossimi anni.

Ciò che si vuole qui mettere in risalto è che, di fatto, la città è già ora, e domani lo sarà di più, la spina dorsale della civiltà umana. Questo ci spinge ad affermare: e se fosse necessaria un’Europa delle città?

Negli anni ’90 si era diffusa la teoria dell’”Europa delle Regioni”, un’Europa che trovasse grazie alle regioni, e non gli stati, la sua anima più federalista. Vicini agli anni ’20 del XXI secolo, dopo il fallimento di referendum come quello catalano o scozzese, gli stati sembrano continuare a tenere saldamente la mano intorno alle regioni e alle loro relazioni. Indubbiamente vi sono molti motivi per questo, e indubbiamente ciò nonostante lo stato comincia a vedersi incrinati alcuni tipi di relazioni e rapporti di forza tipici del XX secolo.

Le grandi corporazioni, private, che dominano la cyber-sfera e non, sfuggono ai confini nazionali geografici. Ne rifuggono la logica, preferendo passare e saltare da una parte all’altra del globo per difendere gli unici interessi a cui possono tenere, i loro. Anche però le corporazioni devono agganciarsi ad una realtà fisica, e spesso quella realtà fisica coincide con le città.

Le città, rispetto alle paventate regioni, hanno il vantaggio di essere il primo contatto del cittadino con, effettivamente, qualsiasi cosa. Lo Stato è bandiera, inno, forze armate, confini, politiche pubbliche. Sicuramente questo è vero. Ognuna di quelle cose però si proietta attraverso la città, passa attraverso l’ambito della vita quotidiana che, per chi ci abita o chi lavora o chi vi va anche solo per svolgere servizi di qualche genere, si svolge spesso in un contesto urbano.

Per questo forse bisognerebbe cominciare a declinare l’Europa nelle sue città, da quelle più piccole fino alle megalopoli iper-connesse con il mondo. La città si è imposta come il principale teatro della sciarada umana, e nonostante questo abbia creato tutta una serie di complessi problemi che sociologi come Simmel e Durkheim avevano cominciato ad accennare agli albori del XX secolo e che Sassen e soci hanno continuato a descrivere anche oggi, è ancora la miglior occasione per affrontare il futuro e il cambiamento.

L’Unione Europea deve assolutamente ripartire dalle sue città, dal contatto con le periferie più disparate, non più geografiche, ma culturali e sociali. Fatti come quelli di Centocelle a Roma, o dei foreign fighters partiti dalle periferie franco-belghe, dimostrano che vi sono delle problematiche gravi che devono essere affrontate, e che allo stesso tempo si offrono come possibile soluzione per la crisi dell’Europa che stiamo vivendo oggi.

Se l’UE è spesso accusata di essere un’entità distante, lontana, il miglior modo che si ha per ribaltare tale visione è portare l’UE tra le strade, attraverso le città e i comuni.

Come, però? È impossibile pensare di mettere a paragone tutte le città europee, con tutte le loro culture di origine, la loro diversità urbanistica e sociale. Quanto hanno in comune una Parigi con una Londra, una Berlino con una Roma, e citiamo quattro capitali. Milano e Siviglia? Porto e Amburgo? Ancora, rimaniamo su città grandi e rilevanti per l’economia europea e nazionale. Una Ascoli Piceno e una Barcellona? La domanda è: qualcosa, ma poco. Le grandi differenze delle città europee, nonché l’essere portatrici di interessi di scala diversa, di scopo diverso, porta molte città a competere per risorse sicuramente scarse (da qui la logica competitiva dei bandi).

Però, forse, un nuovo approccio arriva in soccorso dalla geopolitica critica. O meglio, dalla sua critica mossa da Mueller, Beauchemin e Haverluk, tre studiosi che nel saggio “I tre difetti della geopolitica critica: verso una geopolitica classica” (in Geopolitica. Rivista dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie, Vol III, 1/2, Pri.-Est. 2014) hanno usato ampiamente il concetto di bioma. Non c’è bisogno di scendere nei dettagli del saggio, ma riassumendo la parte di nostro interesse, gli studiosi si muovono contro il concetto binario Nord-Sud del mondo, preferendo parlare piuttosto che di due blocchi, di biomi di potere, nel senso più puramente geografico del termine. Ovvero, mettono in risalto come non esistano Nord e Sud del mondo, ma biomi temperati e oceanici in cui son presenti i principali centri di potere, e biomi mediterranei e sub-sahariani in cui invece sono presenti i centri subordinati.

Biomi di potere e biomi subordinati, ancora una volta, ci ricordano un po’ quel raffronto centro della città con la periferia della città, il tentacolo esterno della metropoli. Riflettere sui biomi ci permette di teorizzare la presenza di biomi simili anche all’interno dell’Europa. Biomi che ovviamente dividono l’Unione in aree climatiche molto differenti tra loro (Mediterranea, Continentale-pianura, Continentale-Montuosa, Nordica), ma anche storico-culturali e sociali diverse. La periferia di Parigi è molto più probabilmente simile alla periferia romana che non al centro direzionale della capitale francese. Bari e Siviglia si somigliano più che Siviglia e Madrid, e Francoforte ha più comunicazione con Milano e Parigi che con Berlino, che è più legata a Varsavia, lontana non solo dalla sua periferia, ma anche alla campagna polacca, che probabilmente avrà tratti in comune, e problematiche non dissimili, da quelle di molti paesi dell’Est.

Ed ecco che proprio qui le città rientrano in gioco. I biomi, infatti, ruotano intorno ai loro centri abitati, che caratterizzano ampiamente sia per i motivi ambientali che i tre autori han messo in risalto nei loro lavori, sia perché ogni bioma ha bisogno di centri di potere al controllo. Le città rimangono centrali in questa struttura e sono anzi, più che necessarie per poter gestire questa complessa nuova mappa geografica così divisa.

Il bioma potrebbe essere però una soluzione per i numerosi problemi che l’Unione ha nell’approcciare le complesse dinamiche interne. Concepire gli spazi interni della Comunità in biomi differenziati per cultura, dinamiche economiche e ambientali potrebbe essere quello spunto di novità che potrebbe efficientare il compito gravoso dell’UE nell’approcciare le sue sfide interne.

Le città, sicuramente, dovranno ancora essere centrali, in particolare perché senza l’apporto delle città alla gestione dei biomi e all’affrontare le loro problematiche, l’UE si ritroverebbe a correre alla cieca. Essendo i biomi estesi al di là dei confini nazionali, ciò automaticamente dovrà portare ad una riduzione del controllo dei singoli stati-nazioni nel campo, lasciando piuttosto spazio ai poteri locali, i primi ad interagire con i cittadini e forse anche i migliori nel poter fare da legame tra quell’istituzione troppo lontana che è Bruxelles con i desideri, i bisogni e i sogni dei suoi cittadini.

Fonte immagine: Flickr.

Tuoi commenti
moderato a priori

Attenzione, il tuo messaggio sarà pubblicato solo dopo essere stato controllato ed approvato.

Chi sei?

Per mostrare qui il tuo avatar, registralo prima su gravatar.com (gratis e indolore). Non dimenticare di fornire il tuo indirizzo email.

Inserisci qui il tuo commento

Questo campo accetta scorciatoie SPIP {{gras}} {italique} -*liste [texte->url] <quote> <code> ed il codice HTML <q> <del> <ins>. Per creare paragrafi lasciare semplicemente delle righe vuote.

Segui i commenti: RSS 2.0 | Atom