Al momento, stare a casa significa proteggere noi stessi e gli altri. Ciò significa che molte persone trascorrono del tempo nel cuore della loro casa: il soggiorno. Il modo in cui viviamo è culturalmente determinato: un semplice oggetto può avere un significato completamente diverso in diversi soggiorni in Europa.
I soggiorni offrono spazio per vicinanza, protezione, scambio e ospitalità. Di solito le caratteristiche distintive di un soggiorno sono il divano, il tavolino basso, la credenza e la TV; in passato anche il camino faceva parte di questo interno caratteristico, ma in molte zone non è più così.
In passato, il soggiorno era spesso riservato per occasioni speciali. In tempi di crisi, come durante la seconda guerra mondiale, molte persone in Germania non avevano nemmeno un soggiorno. Fu solo con la crescita della prosperità, ad esempio in Germania ai tempi del miracolo economico dagli anni ’50 in poi, che fu disponibile più spazio per stanze separate come il soggiorno. Con il passare del tempo è stata posta meno enfasi sulla presentazione della casa al mondo esterno, ed è stata messa in evidenza l’immagine del benessere individuale al suo interno.
Nell’articolo di oggi vorremmo dare un’idea delle analogie e delle differenze tra i salotti europei. Un grande grazie a tutti i volontari per aver preso parte al nostro progetto!
Tuoi commenti
Suivre les commentaires :
|
